Il botulino è una sostanza prodotta dal batterio Clostridium Botulinum, ne esistono diverse varianti, in medicina estetica si utilizza il tipo A.
Attualmente il botulino è un farmaco usato in vari settori della medicina a scopo terapeutico, con una buona tolleranza e un ridotto tasso di complicanze e di effetti collaterali e, se dosato e somministrato correttamente, ha effetti utili e terapeutici per oltre 40 patologie (blefarospasmo, i tic facciali, certi tipi di cefalee, il torcicollo miogeno, lo stridore laringeo, l’iperreflessia vescicale, il vaginismo, alcune forme di dolore cronico quali quello post-erpetico) ecc.
Il botulino è un farmaco sicuro ed efficace che attenua la contrazione dei muscoli responsabili della mimica facciale, previene la formazione di nuove rughe e migliora quelle esistenti.
L’infiltrazione del botulino riduce temporaneamente le contrazioni dei muscoli mimici e di conseguenza favorisce la distensione cutanea. In funzione della loro profondità, le rughe d’espressione trattate miglioreranno sensibilmente.
L’effetto dura mediamente dai 4 ai 6 mesi, per mantenere il risultato è sufficiente ripetere le iniezioni.
In Italia esistono tre formulazioni a base di botulino per uso estetico autorizzate dall’Agenzia Italiana del Farmaco nel 2004 (Vistabex®), nel 2010 (Azzalure®) e nel 2011 (Bocouture®).
Gravidanza
Allattamento
Ipersensibilità accertata verso tossina botulinica tipo A
Miastenia Grave
Sclerosi amiotrofica
Sindrome di Eaton Lambert
Possibile interferenza con assunzione di alcuni farmaci come aminoglicosidi ecc
Per maggiori informazioni consultare il sito www.aiteb.it
© 2020 Dott.ssa Alessandra Ranza